Non è che io ne faccio girare uno dei due o l'osservatore sceglie uno dei due, nella realtà gira solo uno dei due, sono io che ho un'informazione parziale rispetto alla condizione usata, l'informazione è questa qua Condizione = A o Condizione = B, però se so che questo è vero, so che nel programmino usato è stata verificata in tutti i casi possibili o A o B, ma mi è stata nascosta questa informazione, e si crea una spaccatura per casi logici, io sto cercando di comunicare questa situazione da un bel po'.Quindi sono due programmi?
Se sono due programmi quale fai girare? Con che logica lo scegli?
Se invece fosse uno solo come è implementato? Dopo aver lanciato X e Y che fai, controlli solo X oppure controlli solo Y? In base a che logica?
Inoltre non credo sia ammesso un algoritmo in cui una delle monete è testa e il programmino non dice niente, sarebbe un falsare i risultati, quindi controlla bene che il tuo algoritmo parli con certezza se una delle due monete è testa, perché a me non è affatto chiaro.
Per questo non posso determinare quale delle monete sia necessariamente testa, ma posso dire che è necessario che la prima è testa, o è necessario che la seconda è testa senza sapere quale dei due casi è vero.
Già l'avevo detto pure prima da un pezzo che non si poteva arrivare a dimostrare che CT è possibile e nemmeno che TC è possibile partendo da queste ipotesi qua, per questo non dovresti meravigliarti che quando dice "ok", se giocassimo a carte scoperte CT potrebbe non essere presente proprio in tutti i casi dopo il lancio quando c'è "ok" e lo stesso discorso vale per TC, nei casi in cui un programma del genere di cui conosco parzialmente la struttura dice "ok" può darsi che uno dei due CT, TC è stato escluso dagli "ok", ma in base alle informazioni che ho io sul programma non posso determinare quale dei due sia stato escluso, questa informazione a me che ho una conoscenza parziale del programma manca, ma non è un'ignoranza aleatoria, le variabili aleatorie del gioco sono le due monete.
Si può solo dire sotto quelle condizioni che TT è possibile. Per questo ho formalizzato 'sta situazione prima con l'espressione E = A o E = B, e logicamente si può dimostrare correttamente che è 1/2 la probabilità senza errori, formalmente è consetito quel tipo di ragionamento, se si è inteso in questo modo qua il problema.
Che debba dire "ok" anche nel caso CT e che debba dire "ok" anche nel caso TC è un'ipotesi che dovrebbe essere soddisfatta secondo l'altra interpretazione, non questa qua, in 1) non l'ho affermato questo da nessuna parte

L'avevo detto che le due interpretazioni rispetto all'evento che era stato verificato in tutti i casi possibili non erano equivalenti. Se dici ho verificato in tutti i casi un evento E tale che E = A o E = B, ed E è vero, non è equivalente ad affermare, ho verificato in tutti i casi un evento E tale che E = A U B, ed E è vero.
Chi ha inteso quell'"almeno una delle due è testa" nel contesto della traccia così
ho verificato in tutti i casi un evento E tale che E = A o E = B, ed E è vero, arriva a dimostrare che la probabilità è 1/2 ragionando per casi.
Chi ha capito invece che
ho verificato in tutti i casi un evento E tale che E = A U B, ed E è vero risponde 1/3. (in questa situazione qua non si può ragionare per casi)
Saluti