E perché? L'osservatore SA se l'orso è vivo o se l'orso è morto. L'orso è certamente vivo o certamente morto.leo ha scritto:Ok. Se ti dovessi dare una risposta risposta specifica a questo direi 1/2 ovviamente. Quanto al procedimento logico il giocatore risponde alla domanda partendo dal fatto che sa che la macchina aveva il 50% di possibilità di attivarsi.. Stesso varrebbe se si usasse una moneta.
Solo che qui non c'è il bisogno di definire il rapporto tra osservatore e giocatore e stabilire in che modo questo cambi lo spazio degli eventi che il giocatore deve prendere in considerazione.
Perché in questo caso il sistema non "collassa"? Perché per calcolare la probabilità devo prendere in considerazione entrambi i casi? Il motivo è sempre lo stesso, perché TU non lo sai se è vivo o morto e devi tenere in considerazione entrambe le possibilità.
Leo, a me sembra che non stai a sentire. Che l'osservatore guardi una sola moneta o due è irrilevante dal momento che NON LO SAI. La risposta resta sempre 1/3. Mi sembra di essermi espresso molto chiaramente sulle condizioni esplicite attraverso le quali è possibile dare una risposta diversa da 1/3, condizioni che non sono rintracciabili nel testo dell'indovinello e suonano più come cavilli che non come una reale incomprensione del testo. Ti ho anche mostrato la linea di ragionamento che porta a concludere che anche ragionando sul fatto che l'osservatore possa aver guardato una moneta sola si arriva al valore di 1/3, purché il giocatore non ne sia a conoscenza.leo ha scritto:Non hai risposto ad una cosa che sarebbe interessante capire. Alla luce di quello che ho detto prima (presupposto che NON è questo il succo del problema) un buon logico matematico non dovrebbe rispondere che è impossibile dare una chiara risposta all'indovinello?[(perché non si può stabilire se l'osservatore ha guardato una moneta o tutte e due).... ripeto: è un'altra questione rispetto alle due interpretazioni che ha descritto Eddd...
Tu però continui a dire che non conta quello che il giocatore sa, ma il solo fatto che l'osservatore ha guardato le monete può portare alla probabilità di 1/2.
Allora io ti chiedo, ancora una volta, di portare un ragionamento LOGICAMENTE CORRETTO attraverso il quale il giocatore può concludere che la probabilità è 1/2 sapendo solo che "Almeno una moneta è testa". Se poi vuoi dire che l'indovinello non è chiaro perché non dice se il giocatore ha altre informazioni (incluso il fatto di quante monete sono state osservate), allora dillo chiaramente.
Giusto per chiarirci, facciamone una piccola variante. Se le monete sono in una stanza e il giocatore in un'altra dalla quale non può vedere né sentire nulla di quello che fa l'osservatore e DOPO il lancio l'osservatore va dal giocatore e dice "Almeno una moneta è testa", in questo caso, sei d'accordo che non esistono altre risposte che 1/3? Se non sei d'accordo esponi una linea di ragionamento che porti a un risultato diverso. Ricorda comunque che le probabilità sono un concetto globale. Puoi ragionare su quante monete sono state osservate, ma se non lo sai con certezza allora devi probabilizzare ciascuna situazione "incerta". E' così che funzionano le probabilità.
Per rifarsi al discorso di Eddd, non puoi dire "l'osservatore sa se è certo che la prima moneta è testa" per calcolare la probabilità, per lo stesso motivo per cui non puoi dire "l'osservatore sa se è certo che l'orso è morto" per calcolare la probabilità che sia vivo.