3 agosto 2009
cari amici,
invio quanto pubblicatomi oggi da Varesenews
http://www.paternita.info/lettere/divorzio
i migliori saluti
divorzio, sanatoria della morale
Moderatori: Dott.ssa M.Letizia Rotolo, Dr. Vittorio Tripeni
Anch'io sono per una maggiore maturità e assunzione di reponsabilità nei confronti dei figli. Anch'io penso che viviamo un momento storico in cui l'approccio a nuove libertà può causare qualche inadeguatezza nell'"utilizzo degli strumenti", per così dire, e quindi un pericolo per i più deboli (che siano i figli o il coniuge più sensibile).
Ma questo documento, per quanto interessante, mi risulta ostico, come contenesse qualcosa di troppo. Mhh...sa di crociata, e le crociate altro non erano che esercizio di violenza dietro motivazioni di valore.
Inoltre, se proprio vogliamo elencare i contro del divorzio, manca una voce: quella dei padri che dopo tanti secoli finalmente trovano sì piacere nel loro ruolo genitoriale, e lo difendono, ma, qualche volta, sembrano volerlo fare proprio per riconquistare per sè, in qualche modo, quel potere che le donne si stanno prendendo con il divorzio. Chi ama i figli non è contro il divorzio, ma è contro le guerre fra i due sessi, qualsiasi aspetto assumano. Detto questo, so che certe battaglie, invece, vanno fatte per legittima difesa e in quel caso....si può condividere.
L'argomento è delicato e sento la necessità di provare a spiegarmi meglio: se Ross ha sofferto privazioni inaccettabili nel rapporto coi figli, Ross ha diritto a fare tutto il possibile per recuperare per sè, e forse anche per gli altri, che di lui possano aver bisogno, in questo ambito specifico. Arrivare ad una generica condanna del divorzio mi sembra un pochino troppo, però.
In cordialità
Ma questo documento, per quanto interessante, mi risulta ostico, come contenesse qualcosa di troppo. Mhh...sa di crociata, e le crociate altro non erano che esercizio di violenza dietro motivazioni di valore.
Inoltre, se proprio vogliamo elencare i contro del divorzio, manca una voce: quella dei padri che dopo tanti secoli finalmente trovano sì piacere nel loro ruolo genitoriale, e lo difendono, ma, qualche volta, sembrano volerlo fare proprio per riconquistare per sè, in qualche modo, quel potere che le donne si stanno prendendo con il divorzio. Chi ama i figli non è contro il divorzio, ma è contro le guerre fra i due sessi, qualsiasi aspetto assumano. Detto questo, so che certe battaglie, invece, vanno fatte per legittima difesa e in quel caso....si può condividere.
L'argomento è delicato e sento la necessità di provare a spiegarmi meglio: se Ross ha sofferto privazioni inaccettabili nel rapporto coi figli, Ross ha diritto a fare tutto il possibile per recuperare per sè, e forse anche per gli altri, che di lui possano aver bisogno, in questo ambito specifico. Arrivare ad una generica condanna del divorzio mi sembra un pochino troppo, però.
In cordialità

Fu Verità!