Salve
Sono un ragazzo di 23 anni e sono in psicoanalisi classica da due anni e mezzo. prima di questa ho fatto un anno di psicoterapia psicodinamica. sono in terapia per un disturbo dell'umore/ disturbo d'ansia( psichiatri diverse diagnosi diverse ) e volevo Porre un quesito : a febbraio sono stato da un analista reichiana dallo sportello lgbt della mia città e sono stato stupito dalla differenza di approccio. Da un lato il mio analista seduto dietro di me alle mie spalle con una prospettiva "neutra" rigida e dall'altro la terapista reichiana faccia a faccia a condividere il dolore con me (le sono pure scese due lacrime dopo aver raccontato episodi passati miei). Io di base sono già una persona molto chiusa che fa fatica ad aprirsi e sempre ho sofferto la neutralità e "minor sensibilità" del mio analista (Infatti la prima terapia l'ho smesso per questo motivo) e quando ho scoperto di questo approccio reichiano sono stato colpito in positivo perché credo mi potrebbe molto di più aiutare al aprirmi ed affrontare quello che ho dentro. La domanda è: l analisi reichiana è valida? posso cambiare psicoanalisi ?avete consigli da darmi?
Grazie in anticipo
Luca
Psicoanalisi classica o reichiana?
Spesso ci troviamo di fronte a situazioni più grandi di noi, con stati d'animo particolari che non riconosciamo. A volte "sentiamo" che qualcosa non va, che dovremmo scegliere qualcosa, qualcosa di diverso, prendere una strada mai percorsa prima e che non conosciamo, non sappiamo neanche se esiste. Altre volte invece sentiamo un malessere preciso che ci crea grande disagio; che fare, come orientarsi, come spiegare cosa ci succede e a chi?
Questo spazio ti dà l'opportunità di condividere con noi le tue domande e soprattutto ricevere quelle risposte che possano esserti utili a prendere poi le decisioni più adeguate per te ad esempio scegliere o meno di fare un percorso psicoterapeutico e come orientarti in tal senso.
Questo spazio ti dà l'opportunità di condividere con noi le tue domande e soprattutto ricevere quelle risposte che possano esserti utili a prendere poi le decisioni più adeguate per te ad esempio scegliere o meno di fare un percorso psicoterapeutico e come orientarti in tal senso.
Moderator: Dr.ssa Daniela Benedetto
-
- Posts: 2
- Joined: 18 October 2016, 16:51
Return to “...E se decidessi di fare una psicoterapia? Indicazioni per l'uso!”
Jump to
- Lettere al Direttore
- ↳ Un nuovo spazio
- ↳ Comunicazione importante: leggila!
- I link importanti
- ↳ La camera dei segreti
- ↳ Elenco psicologi e psicoterapeuti Blu
- Pagine Blu nei Social Network
- ↳ Pagine Blu su Facebook
- ↳ Bluebook. Nuovo social network di psicologia
- Regole e netiquette del forum
- ↳ Diagnosi e consulenza psicologica
- ↳ Condizioni generali di registrazione
- ↳ Netiquette
- ↳ Regole di comportamento nel forum
- Guide, annunci, informazioni
- ↳ Non riesci a registrarti?
- ↳ Come muoversi nel forum: chiedilo alla Guida!
- ↳ Guida informatica
- Libera/Mente, Inaspettata/Mente
- ↳ Libera/Mente, Inaspettatamente
- ↳ Giochi di logica, quiz, enigmi
- ↳ Il tuo diario
- ↳ La tua musica
- La mia psicoterapia
- ↳ La mia psicoterapia … perché è iniziata e come è finita
- ↳ ...E se decidessi di fare una psicoterapia? Indicazioni per l'uso!
- Consulenza e informazioni di psicologia
- ↳ Forum di auto aiuto
- ↳ Forum di consulenza psicologica
- ↳ Nessuno può capire il mio star male...
- Ansia, fobie, attacchi di panico, depressione
- ↳ Depressione
- ↳ Ansia e fobie
- ↳ Attacchi di panico
- Disturbi del comportamento alimentare
- ↳ Anoressia, bulimia, problemi con il cibo
- ↳ Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating, obesità...): si può, anzi si deve guarire
- Dipendenze patologiche
- ↳ Dipendenze patologiche
- ↳ Quando l'amore ti uccide
- Donne e uomini
- ↳ Donne e uomini: le relazioni di coppia
- ↳ Il cuore delle donne
- ↳ Quando l'amore non basta
- ↳ Perché mi innamoro sempre di persone "sbagliate"?
- ↳ Torturami ma non abbandonarmi
- ↳ Stalking e violenza alle donne
- Sessualità
- ↳ Sessualità e dintorni
- ↳ L'omosessualità
- ↳ Donne o uomini?
- ↳ Malattie sessualmente trasmesse
- Psicologia della famiglia
- ↳ Genitori e figli:quando il dialogo è difficile
- ↳ Dalla separazione giuridica a quella psicologica
- ↳ Mediazione familiare
- Psicologia scolastica e dell'apprendimento
- ↳ Difficoltà di apprendimento e comportamento
- Passaggi evolutivi
- ↳ Adolescenza
- ↳ Passaggi: donne e uomini nel tempo che passa
- Il corpo, la mente, l'anima
- ↳ Corpo ed emozioni
- ↳ La disabilità
- Test di psicologia
- ↳ Il test di Rorschach
- Area per psicologi e psicoterapeuti
- ↳ Forum per psicologi e psicoterapeuti
- ↳ Forum per laureandi e giovani psicologi
- ↳ Forum per studenti di psicologia