Ringrazio molto Wope per la sua testimonianza...
purtroppo l'infezione da HPV non si contrae necessariamente da rapporti sex occasionali e non protetti.
IL virus è "dilagante" in questa società moderna che molti non sanno di esserne portatori (mi riferisco ai maschi!) e, di conseguenza, anche il nostro più amato partner potrebbe infettarci... anche senza volerlo (spesso, come ho già sottolineato, l'infezione allo scroto, non protetto dal profilattico maschile, non permette la totale protezione della vulva!).
Non bisogna "additare", colpevolizzare le persone di fronte ad una malattia del genere, xchè conosco diverse donne che al loro primo e, a volte anche unico, rapporto sex penetrativo abbiano contratto l'infezione da un compagno serio e addirittura ... esperto in materia (mi riferisco a medici!).
Ho scritto molto sull'infezione da HPV... avete ben compreso che si tratta di una infezione soprattutto sex trasmessa, ma ricordiamo che qsto non è l'unico "canale" di trasmissione!!
PS.
Il vissuto psicologico al riguardo è molto forte: si lede l'identità femminile; ci si sente sporche; si prova rabbia... in qsto caso la nostra amica la rabbia l'ha provata nella gestione dell'incontro "équipe medica" (non sempre curante della senibilità del problema) che l'ha messa a disagio ma, soprattutto, sulle modalità di informazione e sui contenuti di qsta in riferimento alla modalità di trasmissione e alla prognosi.
Prestiamo attenzione alla nostra vita sex e al nostro benessere psichico-fisico: protezione assoluta!
Grazie di cuore

Dr.ssa Antonietta Albano (Psicologa e Pedagogista. Psicoterapeuta e Sessuologa.
Ambiti di intervento: Psicologia Clinica-Sessuologia Clinica-Psicologia Giuridica
"Non si vede bene che col cuore... l'essenziale e' invisibile agli occhi"! ).